
B.M. Italia con il patrocinio dell’Unione Artigiani di Sondrio ed in collaborazione con selezionati sponsors tecnici quali La Macinazione Lendinara, Unox, Frigomat, Sagi, Sirman, Cimee, Valko, hanno messo a punto un progetto ambizioso e condiviso:
L’Officina del Gusto che permetterà a tutti i fruitori, partecipanti ai corsi di formazione e a chi ne farà richiesta di usufruire di uno spazio “cucina” attrezzato al fine di svolgere attività sia di formazione che di scambio tra vari professionisti del settore, vivendo esperienze uniche a stretto contatto con Maestri illustri come Iginio Massari, Roberto Rinaldini, Roberto Carcangiu, Stefano Masanti, Eugenio Moral e molti altri, al fine di arricchire ulteriormente le competenze di chi ha fatto della propria professione un’arte.
​
B.M. Italia punta lo sguardo verso i giovani ed in sinergia con il Polo di Formazione Professionale di Valtellina coinvolgerà studenti e docenti per integrare la formazione e offrire al contempo un’opportunità unica, quella di lavorare a stretto contatto con figure di spicco nel mondo della ristorazione, pasticceria, cioccolateria, gelateria, caffetteria …
Il Polo di Formazione Professionale di Valtellina lavora per formare Capitale Umano e questo progetto condiviso con interesse dal Direttore del centro stesso, dott. Evaristo Pini e dai suoi collaboratori, diventa un ponte di congiunzione tra scuola ed azienda che permetterà agli studenti di potenziare la propria formazione attraverso la valorizzazione delle singole competenze.
​
E’ già attivo un fitto “calendario corsi” che ci vedrà impegnati per tutto l’anno e sicuramente verrà ampliato visto l’interesse manifestato da altri operatori del settore ed associazioni di categoria del territorio valtellinese che hanno saputo cogliere l’opportunità da noi condivisa.